lussazione rotulea mediale cane

Lussazione della rotula nel cane: cause e trattamenti moderni

La lussazione della rotula è una delle patologie ortopediche più comuni nel cane, colpendo soprattutto le razze di piccola taglia, ma non risparmiando quelle di taglia media e grande. Per molto tempo considerata una semplice anomalia congenita, oggi sappiamo che la sua origine è molto più complessa e legata a un disallineamento globale dell'arto posteriore.

Indice dell'articolo

Le Cause: il ruolo del disallineamento

La moderna ortopedia veterinaria ha evidenziato come la lussazione della rotula sia spesso il
risultato di alterazioni anatomiche dell’arto posteriore, piuttosto che di una semplice predisposizione
genetica. I fattori principali alla base di questa patologia includono:

  • Varismo femorale: una deviazione dell’asse del femore che contribuisce a spostare la rotula
    medialmente. Questo difetto altera la normale biomeccanica del ginocchio, aumentando lo
    stress sulle strutture articolari e favorendo la progressione dell’instabilità.
  • Torsione tibiale: una rotazione anomala della tibia che altera la traiettoria del tendine del
    quadricipite, aumentando il rischio di lussazione. La torsione tibiale può portare a
    un’alterazione della posizione della cresta tibiale, impedendo un corretto scorrimento della
    rotula nella troclea.
  • Disallineamento dell’apparato estensore: un mancato allineamento tra la cresta tibiale, la
    rotula e il quadricipite, che porta a una distribuzione anomala delle forze sull’articolazione.
    Questo squilibrio causa un movimento laterale o mediale anomalo della rotula, con
    conseguente usura prematura della cartilagine articolare.

Diagnostica per immagini: Radiografie e TAC

Per una corretta diagnosi e classificazione della lussazione della rotula, la diagnostica per immagini
gioca un ruolo fondamentale.

  • Radiografie: sono il primo step diagnostico per valutare la presenza di alterazioni
    strutturali, come il varismo femorale, la torsione tibiale e l’eventuale artrosi secondaria. Le
    radiografie in proiezione laterale e anteroposteriore consentono di analizzare il grado di
    lussazione della rotula e l’allineamento generale dell’arto.
  • TAC (Tomografia Computerizzata): rappresenta l’esame più accurato per valutare il
    disallineamento scheletrico tridimensionale. La TAC permette di misurare con precisione la
    torsione tibiale e il varismo femorale, fornendo informazioni dettagliate che guidano la
    pianicazione chirurgica.

Trattamento chirurgico: correzione del disallineamento

La correzione chirurgica della lussazione della rotula deve essere mirata non solo a stabilizzare la
rotula, ma anche a correggere le anomalie scheletriche sottostanti.

  • Correzione della torsione tibiale: nei casi più gravi, è necessario eseguire un’osteotomia
    derotativa della tibia per ripristinare il corretto allineamento dell’apparato estensore. Questa
    procedura consiste nel sezionare la tibia e ruotarla fino a ottenere una posizione anatomica
    corretta, fissandola poi con placche e viti.
  • Correzione del varismo femorale: nei cani con un’eccessiva deviazione femorale, si ricorre
    all’osteotomia correttiva del femore distale. Questo intervento permette di riallineare il
    femore e ridurre il carico anomalo sulla rotula, migliorando la stabilità articolare.

Trattamento chirurgico della troclea femorale

Secondariamente alla lussazione della rotula, si verifica un fenomeno molto importante: la rotula
non entra più in contatto con la troclea femorale, impedendone il corretto sviluppo.

In assenza di questo rapporto fisiologico, il solco trocleare non si conforma adeguatamente e rimane piatto, riducendo ulteriormente la stabilità articolare e predisponendo a recidive della lussazione.

Questo spiega l’importanza di intervenire per ricostruire una troclea adeguatamente.

Fino a qualche anno fa, una delle tecniche più utilizzate per il trattamento della lussazione della
rotula era la trocleoplastica, che consisteva nel rimodellamento della troclea femorale per
aumentarne la profondità.

Tuttavia, queste tecniche presentano un limite significativo: comportano la distruzione del rivestimento cartilagineo, accelerando il processo artrosico e compromettendo la funzionalità a lungo termine.


Oggi, le tecniche più innovative ed efficaci prevedono l’uso di protesi trocleari, che permettono di
ripristinare un’anatomia articolare corretta e stabile senza compromettere il tessuto cartilagineo
sano.

Tra le più avanzate troviamo:

  • PGR (Patellar Groove Replacement): una protesi progettata per sostituire la troclea
    femorale con un impianto biocompatibile, garantendo la congruenza articolare e riducendo il
    rischio di recidive.

 

pgr protesi

  • TRP (Trochlear Replacement Prosthesis): una tecnica innovativa in cui l’impianto viene
    prodotto su misura per il singolo paziente utilizzando la stampa 3D in titanio. Rispetto alla
    protesi PGR, la TRP ha il grande vantaggio di non essere distruttiva per le strutture
    articolari, che vengono mantenute intatte. Questa protesi non sostituisce l’intera supercie
    trocleare, ma fornisce dei bordi aggiuntivi che trattengono la rotula nella sua sede naturale,
    evitando così la lussazione senza alterare la cartilagine sana.

 

trp protesi

 

Queste tecniche rappresentano un grande passo avanti nel trattamento della lussazione della rotula,
offrendo risultati migliori sia in termini di stabilità articolare che di recupero funzionale rispetto ai
metodi tradizionali.

Conclusioni

La lussazione della rotula nel cane non deve essere considerata solo un difetto congenito, ma una
patologia complessa legata a problemi di disallineamento dell’arto posteriore.

Una diagnosi accurata, che includa esami radiografici e TAC, è fondamentale per individuare le cause specifiche e pianificare un intervento personalizzato. Le moderne tecniche chirurgiche basate sull’utilizzo di osteotomie correttive e protesi trocleari, come la PGR e la TRP, rappresentano oggi le soluzioni più efficaci per garantire una stabilità articolare duratura e migliorare la qualità di vita del cane.

Se il tuo cane mostra segni di zoppia o difficoltà nel movimento, una valutazione ortopedica precoce è
fondamentale per scegliere il trattamento più adeguato.

 

Articolo a cura di:

Dr. Francesco Gallorini

Dr. Gian Mauro Ferrara

Policlinico Veterinario Gregorio VII

Condividi l'articolo

ARTICOLI CORRELATI

epilessia nel cane
Patologie

Epilessia idiopatica nel cane

Tutto d’un tratto lo vedi che sbatte, si torce, sbava. Ti senti impotente di fronte a una condizione così violenta. È l’epilessia e per affrontarla in modo adeguato è bene razionalizzarla, conoscerla e accoglierla. Facciamolo insieme in questo articolo

Leggi Tutto »

Scopri i centri BluVet più vicini a te che aderiscono all'iniziativa!

Per tutto il mese di Dicembre, BluVet aderisce alla campagna “Operazione  Denti Puliti”